
“Il PANNELLO DERMATOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 1100 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate alla pelle.”
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO DERMATOLOGICO analizza più di 1100 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie dermatologiche.
Le malattie dermatologiche sono un gruppo di malattie che colpiscono la pelle e il tessuto connettivo. Le principali malattie dermatologiche portano a problemi di pigmentazione, eruzione cutanea, prurito, dermatite, psoriasi e molti altri.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie dermatologiche.
PATOLOGIE DERMATOLOGICHE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie dermatologiche.
- Cheratodermia Palmoplantar
- Ittiosi vulgaris
- Pseudoxantoma elastico
- Melanoma cutaneo ereditario
- Albinismo oculocutaneo (OCA)
- Sindrome da esfoliazione cutanea (PSS)
- Carcinoma squamoso della pelle
- Dermatite atopica
- Epidermolisi bullosa semplice
- Xeroderma pigmentoso
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO GASTROENTEROLOGICO è basato uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 680 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate al tratto gastrointestinale.”
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO GASTROENTEROLOGICO analizza più di 680 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate al tratto gastrointestinale.
Le malattie gastrointestinali sono un gruppo di malattie che colpiscono l’apparato gastrointestinale tra cui pancreas, cistifellea, dotti biliari e fegato. Questi includono il cancro gastrointestinale, l’epatite, il reflusso gastroesofageo, Colite da ulcera peptica, sindrome dell’intestino irritabile e malattia infiammatoria intestinale.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate al tratto gastrointestinale.
PATOLOGIE GASTROENTERICHE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie legate al tratto gastrointestinale.
- Malattia di Crohn
- Colite ulcerosa
- Malattia della cistifellea
- Malattia infiammatoria intestinale
- Carenza congenita di lattasi
- Ipertrigliceridemia familiare
- Colestasi intraepatica familiare progressiva
- Pancreatite ereditaria
- Carenza burocratica-isomaltarese
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO NEUROLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 3600 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate al sistema nervoso.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO NEUROLOGICO analizza più di 3600 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate al sistema nervoso.
Il PANNELLO NEUROLOGICO si basa sul test di sequenziamento dell’intero genoma. Come tale, analizza tutte le varianti comuni e rare associate alle malattie neurologiche, tra cui la malattia di Parkinson.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate al sistema nervoso.
PATOLOGIE NEUROLOGICHE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie legate al sistema nervoso.
- ALS
- Parkinson-Alzheimer-Demenza
- Atassia
- Epilessia
- Sindrome Miastenica Congenita
- Emicrania emiplegica
- Paralisi periodica completa
- Malattia di Charcot-Marie-Tooth
- Degenerazione spugnosa del sistema nervoso centrale
- Neuropatie Assonali Periferiche
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO ONCOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 2130 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate al cancro ereditario.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO ONCOLOGICO analizza più di 2130 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie oncologiche.
I tumori ereditari sono un gruppo di diversi tipi di cancro causati da un difetto genetico determinare un rischio più elevato del normale di sviluppare il cancro, tra cui la sindrome ereditaria del seno e del carcinoma ovarico, la sindrome di Li-Fraumeni, la sindrome di Cowden e sindrome di Lynch.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie oncologiche.
PATOLOGIE ONCOLOGICHE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie oncologiche.
- Mieloma multiplo
- Adenocarcinoma polmonare
- Sindrome da poliposi giovanile
- Carcinoma/Adenocarcinoma del pancreas
- Cancro familiare del seno
- Carcinoma epatocellulare
- Anemia di Fanconi
- Sindrome di Cowden
- Sindrome di Lynch
- Sindrome Li-Fraumeni
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO CARDIOVASCOLARE è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 6000 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie cardiovascolari.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO CARDIOVASCOLARE analizza più di 6000 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari colpiscono il cuore e i vasi sanguigni e comprendono la cardiopatia coronarica, la malattia cerebrovascolare, la malattia arteriosa periferica, la cardiopatia congenita, la trombosi venosa profonda, l’embolia polmonare, la cardiopatia reumatica.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie cardiovascolari.
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie cardiovascolari.
- Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica (CPVT)
- Cardiomiopatia aritmogenica ventricolare destra
- Sindrome di Brugada
- Aneurisma toracico e dissecazione aortica
- Sindrome del LQ lungo
- Ipercolesterolemia familiare
- Pattern Wolff-Parkinson-White
- Difetto congenito del setto atrioventricolare
- Cardiomiopatia ipertrofica familiare
- Fibrillazione ventricolare
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO ORTOPEDICO è basato sul su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza tutte le varianti comuni e rare associate all’insorgenza di osteopetrosi.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO ORTOPEDICO analizza più di 16 geni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alla predisposizione di sviluppare osteopetrosi.
L’osteopetrosi o la malattia delle ossa di marmo è una malattia ereditaria che colpisce il tessuto osseo, che rende le ossa troppo dense e facilita le fratture. Sono state descritte numerose varianti cliniche della malattia, alcune delle quali sono in età infantile e altre di insorgenza in età adulta.
L’osteopetrosi lieve non può causare alcun sintomo e non presenta problemi, tuttavia, le forme gravi possono portare a crescita più lenta, deformità e maggiore probabilità di frattura.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura dell’osteopetrosi (OAD).
Tale patologia, comunemente detta “malattia delle ossa di marmo”, è una malattia autosomica dominante ereditaria che colpisce il tessuto osseo ed è caratterizzata dall’aumento di densità ossea.
Si distinguono due tipologie di OSTEOPETROSI:
- OAD 1, con poche fratture ossee e allargamento della mandibola.
- OAD 2, caratterizzata dalla condizione di “vertebre a sandwich”, con fratture frequenti.
PATOLOGIE OSSEE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione ad osteopetrosi.
- Osteopetrosi
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO PNEUMOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 590 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate ai polmoni.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO PNEUMOLOGICO analizza più di 590 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate ai polmoni.
Per malattie polmonari o respiratorie si intende l’insieme di quelle patologie che interessano i polmoni e le vie aeree. I sintomi più comuni delle patologie polmonari includono tosse, respiro affannoso (dispnea) e sibilante.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate ai polmoni.
PATOLOGIE POLMONARI INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie legate ai polmoni.
- Suscettibilità dell’asma
- Ipertensione polmonare
- Fibrosi cistica
- Disfunzioni del metabolismo dei tensioattivi
- Malattia polmonare cronica ostruttiva
- Disturbo respiratorio neonatale
- Insufficienza respiratoria
- Malattia veno occlusiva polmonare
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO NEFROLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 1240 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate ai reni.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO NEFROLOGICO analizza più di 1240 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate ai reni.
Le malattie renali sono un gruppo di malattie che colpiscono i nefroni, l’unità base dei reni, inclusi calcoli renali, nefrite, sindrome di Alport e sindrome di Gitelman.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate ai reni.
PATOLOGIE RENALI INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie legate ai reni.
- Malattia renale policistica
- Pseudoipoaldosteronismo
- Nefrolitiasi
- Glomerulosclerosi focale segmentaria
- Sindrome di alport
- Suscettibilità alle anomalie congenite dei reni e delle vie urinarie
- Ipouricemia renale familiare
- Xanthinuria
- Iperossaluria primaria
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO NEURODEGENERATIVO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza tutte le varianti comuni e rare associate alle patologie da declino cognitivo, quali Parkinson, Alzheimer, demenza.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO NEURODEGENERATIVO analizza 38 geni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate a Parkinson, Alzheimer e demenza.
Parkinson, Alzeheimer e Demenza sono malattie neurologiche croniche progressive caratterizzate da declino cognitivo.
I sintomi dell’insorgenza di declino cognitivo possono includere insufficienza di memoria, ridotta capacità di tenere a mente più compiti contemporaneamente, problemi di comprensione o espressione del linguaggio, difficoltà a comprendere l’orientamento spaziale, compromissione della funzione esecutiva e imprecisa decodifica di segnali non verbali altrui.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle patologie da declino cognitivo.
PATOLOGIE DA DECLINO COGNITIVO INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a patologie da declino cognitivo.
- Parkinson
- Alzheimer
- Demenza
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO DIABETOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo ed analizza tutte le varianti comuni e rare associate al diabete.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO DIABETOLOGICO analizza 61 geni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate all’insorgenza di diabete.
Il diabete è un termine che identifica un gruppo di patologie caratterizzate da un’abbondante produzione di urina. Comunemente il termine è usato per indicare il DIABETE MELLITO, una malattia cronica caratterizzato da un’alta concentrazione di glucosio nel sangue.
La sua insorgenza è legata all’insulina: per la precisione può dipendere da una ridotta disponibilità di insulina (la cui produzione non soddisfa le esigenze dell’organismo), dalla scarsa sensibilità all’ormone da parte dei tessuti bersaglio o da una combinazione di questi fattori.
Esistono due forme comuni di diabete, il tipo 1 e il tipo 2. Nella condizione di diabete di tipo 1 vi è la presenza nel sangue di anticorpi diretti contro antigeni presenti nelle cellule che producono insulina.
Nella condizione di diabete di tipo 2, invece, la forma più comune di diabete, il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule del corpo non riescono a usarlo.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura del diabete.
PATOLOGIE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione al diabete.
- Diabete mellito
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO OFTALMOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza più di 1800 condizioni con informazioni specifiche sulle malattie legate all’apparato visivo.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO OFTALMOLOGICO analizza più di 400 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate all’apparato visivo.
Le malattie oftalmologiche sono un gruppo di malattie che colpiscono l’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate all’apparato visivo.
PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione a malattie legate all’apparato visivo.
- Degenerazioni maculari
- Distrofia conico-rossa
- Ectopia Lentis
- Sindrome di Bardet-Biedl
- Grave miopia
- Cataratta
- Achromatopsia
- Retinopatie
…e altre condizioni meno comuni.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il PANNELLO REUMATOLOGICO è basato su uno screening completo del genoma dell’individuo e analizza tutte le varianti comuni e rare associate all’artrite reumatoide.“
SPECIFICHE
Il test si esegue tramite sequenziamento NGS dell’intero genoma e permette uno screening completo del DNA (regioni intrageniche ed intergeniche).
La genetica svolge un ruolo chiave nella regolazione delle malattie: il PANNELLO REUMATOLOGICO analizza 16 geni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alla predisposizione all’artrite reumatoide.
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni generando infiammazione che può danneggiare la cartilagine. L’infiammazione crea un ispessimento nel tessuto di rivestimento delle articolazioni, che è responsabile di gonfiore e dolore articolare.
L’artrite reumatoide colpisce più comunemente le articolazioni di mani, piedi, polsi, gomiti, ginocchia e caviglie, generalmente con effetto simmetrico. In alcune persone, la condizione può danneggiare un’ampia varietà di sistemi, inclusa la pelle, gli occhi, i polmoni, il cuore e i vasi sanguigni.
L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura dell’artrite reumatoide.
Tale patologia è una malattia infiammatoria cronica autoimmune sistemica che colpisce prevalentemente le articolazioni in modo simmetrico. Si presenta con dolore, gonfiore, rigidità al movimento e successiva perdita della funzionalità delle articolazioni coinvolte. L’infiammazione è potenzialmente invalidante e oltre alle articolazioni può raggiungere vari organi quali cuore, polmone e reni.
PATOLOGIE REMAUTOLOGICHE INDAGATE
Un test di DNA sequencing per valutare la predisposizione all’artrite reumatoide.
- Artrite reumatoide
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.