ANTIPSICOTICIFARMACI
CARDIOVASCOLARIFARMACI
STATINEFARMACI
ANTIINFIAMMATORI
ANTIDOLORIFICIFARMACI
ANTIDIABETICIFARMACI
IPPFARMACI
IMMUNOSOPRESSORIFARMACI
ANTISTAMINICIFARMACI
ANTIVIRALIFARMACI
ANTIBIOTICIFARMACI
CHEMIOTERAPICINOTE
SUL SERVICE

“Il pannello indaga i polimorfismi genetici in grado di interferire o modificare la risposta individuale ai farmaci antipsicotici.”
SPECIFICHE
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia.
La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica.
Il pannello FARMACI ANTIPSICOTICI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta ai farmaci antipsicotici e consente al medico di predire la risposta di un paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.
TABELLA INTERAZIONI GENI~FARMACI
Un pannello genetico all’avanguardia che permette di ottenere informazioni sulla risposta interindividuale al trattamento con farmaci antidepressivi e antipsicotici.
ABCB1
BDNF
COMT
CYP2C19
CYP2C9
CYP2D6
HTR1A
HTR2A
HTR2C
SLC6A4
UGT1A4

AMITRIPTILINA
ATAMOXETINA
CITRALOPRAM
CLOZAPINA
DESTROMETORFANO
ESCITALOPRÀM
FLUOXETINA
FLUVOXAMINA
MILNACIPRA
MIRTAZAPINA
NORTRIPILINA
OLANZEPINA
PAROXETINA
SERTRALINA
TAMOXIFENE
VENLAFAXINA
NB: Informazioni dettagliate dell’interazione tra polimorfismi e principi attivi sul referto.
MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il pannello indaga i polimorfismi genetici in grado di interferire o modificare la risposta individuale ai farmaci che agiscono sull’apparato cardiovascolare.“
SPECIFICHE
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia.
La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica.
Il pannello FARMACI CARDIOVASCOLARI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta ai farmaci che agiscono sull’apparato cardiovascolare e consente al medico di predire la risposta di un paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.
TABELLA INTERAZIONI GENI~FARMACI
Un pannello genetico all’avanguardia che permette di ottenere informazioni sulla risposta interindividuale al trattamento con farmaci che agiscono sull’apparato cardiovascolare.
ABCB1
ADRB1
ADRB2
CYP2C19
CYP2C9
CYP2D6
CYP4F2
VKORC1

AMLODIPINA
BETA AGONISTI
BISOPROLOLO
BUCINDOLOLO
CARVEDILIO
CLOPIDROGEL
DEBROSOCHINA
METOPROLOLO
PROFAFENONE
WALFARIN
NB: Informazioni dettagliate dell’interazione tra polimorfismi e principi attivi sul referto.
MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il pannello indaga i polimorfismi genetici in grado di interferire o modificare la risposta individuale alle STATINE. “
SPECIFICHE
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia.
La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica.
Il pannello FARMACI STATINE esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta alle statine e consente al medico di predire la risposta di un paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.
TABELLA INTERAZIONI GENI~FARMACI
Un pannello genetico all’avanguardia che permette di ottenere informazioni sulla risposta interindividuale al trattamento con statine.
ABCB1
ABCG2
APO5
CYP2C9
CYP3A4
CYP3A5
HMGCR
SLCO1B1

ATAVORSTATINA
CERIVASTATINA
FLUVASTATINA
LOVASTATINA
PITAVASTATINA
PRAVASTATINA
ROSUVASATINA
SIMVASTATINA
NB: Informazioni dettagliate dell’interazione tra polimorfismi e principi attivi sul referto.
MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il pannello indaga i polimorfismi genetici in grado di interferire o modificare la risposta individuale ai farmaci antinfiammatori/antidolorifici. “
SPECIFICHE
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia.
La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica.
Il pannello FARMACI ANTINFIAMMATORI/ANTIDOLORIFICI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta a tali farmaci e consente al medico di predire la risposta di un paziente al trattamento, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.
TABELLA INTERAZIONI GENI~FARMACI
Un pannello genetico all’avanguardia che permette di ottenere informazioni sulla risposta inter-individuale al trattamento con farmaci antinfiammatori – antidolorifici.
CYP2C8
CYP2C9
ABCB1
CYP2D6
OPRD1
OPRM1

FANS – Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei
ACECLOFENAC
CELECOXIB
DICLOFENAC
IBUPROFENE
INDOMETACINA
LORNOXICAM
MELOXICAM
NAPROSSENE
PIROXICAM
TENOXICAM
VALDECOXIB
Farmaci OPPIOIDI
CODEINA
FENTANYL
METADONE
MORFINA
OSSICODONE
TRAMADOLO
NB: Informazioni dettagliate dell’interazione tra polimorfismi e principi attivi sul referto.
MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Il pannello indaga i polimorfismi genetici in grado di interferire o modificare la risposta individuale ai farmaci utilizzati per la cura del diabete.”
SPECIFICHE
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia.
La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica.
Il pannello FARMACI ANTIDIABETICI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta ai farmaci utilizzati per la cura del diabete e consente al medico di predire la risposta del paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.
TABELLA INTERAZIONI GENI~FARMACI
Un pannello genetico all’avanguardia che permette di ottenere informazioni sulla risposta inter-individuale al trattamento con farmaci utilizzati per la cura del diabete.
CYP2C8
CYP2C9
SLC22A1

METFORMINA
TOLBUTAMIDE
Classe degli TIAZOLIDINDIONI
PIOGLITAZONE
ROSIGLITAZONE
TROGLITAZONE
NB: Informazioni dettagliate dell’interazione tra polimorfismi e principi attivi sul referto.
MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Studio delle varianti geniche che influenzano la risposta interindividuale ai farmaci inibitori della pompa protonica. “

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Un pannello di test che, sulla base del patrimonio genetico, permette di ottenere informazioni sulla risposta interindividuale al trattamento con farmaci immunosoppressori. “

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Indagine della variabilità individuo-specifica nella risposta ai farmaci antistaminici. “

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Screening genetico mirato all’identificazione di polimorfismi che possono interferire e modificare la risposta di un soggetto ai farmaci antivirali.“

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Pannello di test mirato all’identificazione del profilo farmacogenetico individuale in risposta al trattamento con farmaci antibiotici.“

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“Un pannello di test che, sulla base del patrimonio genetico, permette di ottenere informazioni sulla risposta interindividuale al trattamento con farmaci chemioterapici. “

MATERIALE INFORMATIVO
Di seguito tutto il materiale informativo relativo al pannello.

“L’esecuzione di test di farmacogenetica prevedono poche ma fondamentali regole.“
MODALITÀ DI PRELIEVO
L’esecuzione del test genetici avviene tramite estrazione del DNA da prelievo salivare.
L’autoprelievo è facile, indolore e si esegue velocemente utilizzando un tampone buccale (cytobrush).
Dopo il prelievo lo scovolino deve essere riposto nella stessa custodia ed è necessario scrivere cognome e nome del paziente sul retro.
Il tampone si conserva a lungo a temperatura ambiente.
MODALITÀ DI SPEDIZIONE
Per l’invio dei tamponi al laboratorio tramite corriere SDA o posta ordinaria considerare festività, giorni di chiusura per ferie del laboratorio ed eventuali situazioni di sciopero e/o condizioni meteorologiche avverse che potrebbero allungare i tempi di consegna.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link la versione dettagliata sulle modalità di prelievo.