logo
  • Via delle Caravelle, 11, 56021 Cascina PI
  • Lunedì - Venerdì 08.00 - 17.00

Urologia

Urologia

Awesome Image

L’urologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie e dei disturbi del tratto urinario maschile e femminile e del sistema riproduttivo maschile. Questo campo comprende una vasta gamma di condizioni, che coinvolgono i reni, le vie urinarie, la vescica, l’uretra, la prostata, i testicoli e altri organi e strutture correlati. Questo campo comprende malattie e disturbi che colpiscono reni, ureteri, vescica, prostata, organi genitali maschili esterni e anche problematiche urologiche nel tratto urinario femminile. Gli urologi trattano sia condizioni benigne, come le infezioni urinarie, che malattie più gravi come il tumore alla prostata.

Ruolo delle analisi genetiche in urologia:

Le analisi genetiche rivestono un'importanza crescente in urologia, soprattutto per quanto riguarda il rischio di patologie ereditarie o predisposizioni genetiche a disturbi urologici gravi. Questi test consentono di identificare mutazioni genetiche che possono predisporre a determinate malattie, migliorando così la prevenzione, la diagnosi precoce e l'approccio terapeutico. Tumore alla prostata: Il tumore alla prostata è uno dei tumori più diffusi nella popolazione maschile e rappresenta circa il 20% di tutti i tumori maschili diagnosticati. In Italia, si stima che circa un uomo su 8 abbia il rischio di sviluppare questa patologia nel corso della vita (secondo i dati dell’AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Genetica e predisposizione al cancro della prostata: Alcuni studi hanno identificato specifiche mutazioni genetiche che possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro alla prostata. La presenza di varianti genetiche ereditabili (come quelle nei geni BRCA1 e BRCA2, che sono anche legati al cancro al seno e alle ovaie) può essere un indicatore di un rischio maggiore di sviluppare questa malattia. Screening e diagnosi precoce: L'analisi genetica può essere utilizzata per identificare i pazienti ad alto rischio. Per esempio, test genetici specifici possono rilevare mutazioni nei geni BRCA, che sono indicatori di una maggiore probabilità di sviluppare forme aggressive di cancro alla prostata. La diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente, con trattamenti mirati, per migliorare la prognosi e ridurre il rischio di diffusione della malattia. Prevenzione e strategie terapeutiche personalizzate: L'analisi genetica aiuta a personalizzare le strategie terapeutiche per il cancro alla prostata. Ad esempio, se un paziente presenta una mutazione che lo predispone a una forma particolarmente aggressiva della malattia, il medico potrà adottare approcci terapeutici più intensivi e monitorare la malattia più attentamente. Infezioni urinarie e malattie genetiche: Le infezioni del tratto urinario (ITU) sono tra le patologie urologiche più comuni, soprattutto nelle donne. Sebbene queste infezioni siano solitamente trattabili con antibiotici, alcune persone presentano una predisposizione genetica che le rende più vulnerabili a sviluppare infezioni ricorrenti o complicate. Predisposizione genetica alle infezioni urinarie: Alcuni test genetici possono identificare mutazioni che influenzano la risposta immunitaria dell'organismo alle infezioni, come varianti nei geni che codificano per le citochine (molecole che regolano l'infiammazione e la risposta immunitaria). L'identificazione di queste mutazioni può aiutare a personalizzare le strategie di trattamento e prevenzione. Malformazioni congenite dell’apparato urinario: Le malformazioni congenite (ad esempio, displasia renale o stenosi ureterale) sono difetti congeniti che possono compromettere la funzione dell'apparato urinario. Alcuni di questi disturbi sono causati da alterazioni genetiche che possono essere identificate tramite test genetici specifici. Il rilevamento precoce consente di pianificare interventi chirurgici o altre terapie per prevenire complicazioni future. Malattia policistica renale (PKD): La malattia renale policistica è una patologia genetica in cui si sviluppano cisti nei reni, compromettendo la funzione renale nel tempo. La forma più comune di PKD è ereditaria e causata da mutazioni nei geni PKD1 e PKD2. L'identificazione di queste mutazioni consente una diagnosi precoce, che può aiutare a monitorare la malattia e rallentarne la progressione.

Benefici delle analisi genetiche in urologia:

Diagnosi precoce e monitoraggio delle malattie urologiche ereditarie. Personalizzazione dei trattamenti per patologie come il cancro alla prostata, ottimizzando le opzioni terapeutiche. Prevenzione e strategie di screening per identificare pazienti ad alto rischio. Approccio terapeutico mirato per pazienti con malformazioni congenite o predisposizioni a infezioni urinarie ricorrenti. Identificazione di familiari a rischio in caso di malattie genetiche ereditarie come la malattia policistica renale.

Awesome Image
  • Patologie indagate
  • Chlamydia trachomatis
  • HPV screening tutti i genotipi virali
  • Recettore androgenico, espansione della tripletta CAG
  • Sindrome Prune-Belly
  • Ureaplasma urealyticum
  • …e altre condizioni meno comuni.

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al'l'estrazione del DNA, l'isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

01

Elaborazione del
campione

Rationally encountes is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

02

Processamento
del campione

when nothing prevents is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

03

Elaborazione
e risultato del test

Our power of choice is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

Piani di screening

I nostri test riguardano l'analisi di DNA, RNA, cromosomi, metaboliti e altri prodotti genici, per evidenziarne eventuali alterazioni correlate con patologie ereditarie o patologie note o sospette.

  • Malattie rare
  • Genetica biochimica
  • Genetica molecolare
  • Test prenatle
  • Malattie oncologiche
  • Malattie sessuali
  • Genetica predittiva
  • Diagnostica clinica