Cos'è il Test Genetico geriatrico?
Ottenere benefici attraverso un’alimentazione ed una integrazione personalizzata, per la terza età.
Il test genetico geriatrico è un'analisi che mira a identificare predisposizioni genetiche legate al processo di invecchiamento e alla suscettibilità a malattie comuni che si manifestano con l’avanzare dell'età. Si concentra su varianti genetiche che possono influenzare la salute generale degli anziani, la longevità, e la predisposizione a condizioni mediche come demenza, malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabete di tipo 2, e altre patologie legate all’età.
Il Test
Il benessere di un individuo passa anche attraverso la sua alimentazione ed il suo stile di vita, dalla nascita fino all'età geriatrica. Un piano nutrizionale personalizzato sulla base delle diverse caratteristiche genetiche e predisposizioni individuali aiuta a prevenire l’insorgere di determinate patologie ed invecchiare nel modo migliore possibile.
Perchè farlo?
- Il pannello GERIATRICO prevede lo screening dell’intolleranza genetica al lattosio e di polimorfismi che predispongono a patologie cardiovascolari, ipertensione, sindrome metabolica, stress ossidativo, stato infiammatorio generalizzato, Alzheimer, dislipidemie e sindromi depressive della terza età.
Come funziona il test genetico geriatrico?
Il test genetico geriatrico analizza vari geni che sono coinvolti in processi biologici rilevanti per l’invecchiamento, come la riparazione del DNA, il controllo dell'infiammazione, la protezione contro lo stress ossidativo, e la salute del sistema immunitario. Alcuni dei principali fattori genetici considerati includono:
Predisposizione alle malattie neurodegenerative:
Il test può identificare varianti genetiche legate alla predisposizione a malattie come Alzheimer e Parkinson. Ad esempio, la presenza di un gene chiamato APOE (Apolipoproteina E) è fortemente associata al rischio di Alzheimer, specialmente nella variante APOE4.
Resistenza all'invecchiamento cellulare:
I geni coinvolti nella riparazione del DNA e nella gestione dello stress ossidativo sono fondamentali per il mantenimento della salute a lungo termine. Varianti genetiche che favoriscono una maggiore efficienza in questi processi possono aumentare la resilienza dell'organismo e rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
Predisposizione alle malattie cardiovascolari:
Il test può anche identificare fattori genetici che predisponono a malattie cardiovascolari, come infarti o ictus, che sono comuni tra le persone anziane. Questi includono varianti nei geni legati ai livelli di colesterolo, alla pressione arteriosa e alla funzione vascolare.
Predisposizione al diabete di tipo 2:
Il diabete di tipo 2 è una condizione molto diffusa con l'avanzare dell'età. Alcuni geni sono stati associati a una maggiore probabilità di sviluppare questa malattia, che può essere utile monitorare in una fase precoce.
Salute muscoloscheletrica e osteoporosi:
Varianti genetiche legate alla salute delle ossa e alla predisposizione a osteoporosi o frailty (fragilità) sono analizzate nel test. Questi problemi sono particolarmente rilevanti con l'età, quando la densità ossea tende a diminuire e il rischio di fratture aumenta.
Funzione immunitaria e infiammazione cronica:
L'infiammazione cronica è un fattore che accelera molte malattie legate all'invecchiamento, come le malattie cardiache e neurodegenerative. Alcuni geni influenzano la risposta infiammatoria e la capacità del sistema immunitario di proteggere l’organismo.
Longevità e resistenza alle malattie legate all'età:
Alcuni geni sono associati a una longevità superiore e a una maggiore resistenza a malattie legate all'invecchiamento. Il test può indicare se una persona ha una predisposizione genetica a vivere una vita lunga e sana.