logo
  • Via delle Caravelle 11 Cascina (PI)
  • Lunedì -Venerdì 08-17

Farmaci antipsicotici

Farmaci antipsicotici

Lo screening genetico permette di individuare la presenza del polimorfismo C/T in posizione -13910 nel gene MCM6 responsabile del controllo dell’espressione del gene LCT il quale codifica per l’enzima lattasi. La variante polimorfica è associata ad una ridotta espressione dell’enzima e quindi a un deficit nell’attività della lattasi. La sintomatologia correlata all’intolleranza genetica al lattosio può manifestarsi in più distretti dell’organismo, con una considerevole variabilità interindividuale nella entità e gravità delle manifestazioni cliniche.

Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia. La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica. Il pannello FARMACI ANTIPSICOTICI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta ai farmaci antipsicotici e consente al medico di predire la risposta di un paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.

Farmacogenetica

Capacità

Nel nostro laboratorio forniamo un’ampia gamma di procedure di analisi genetiche all’avanguardia, progettate per fornire diagnosi accurate e personalizzate.

Vantaggi

1. Diagnosi Precoce e Precisa: Identificare le mutazioni genetiche permette di diagnosticare le malattie del fegato in fase precoce, spesso prima che i sintomi diventino gravi.

2. Terapie Personalizzate: La conoscenza del profilo genetico del paziente consente ai medici di sviluppare trattamenti su misura, aumentando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali.

3. Prevenzione: Per le persone con una predisposizione genetica, possono essere implementate misure preventive per ridurre il rischio di sviluppare malattie epatiche.

4. Consulenza Genetica: Le famiglie con una storia di malattie epatiche ereditarie possono beneficiare della consulenza genetica per comprendere meglio i rischi e le opzioni disponibili.

poliformismi

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al’l’estrazione del DNA, l’isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

Elaborazione del campione

Processamento del campione

Elaborazione e risultato del test

Piani di screening

Malattie rare

Genetica molecolare

Genetica molecolare

Nutrigenetica

Malattie oncologiche

Malattie sessuali

Genetica predittiva

Microbiota e microbioma

deepimg 1741893797573

Se vuoi maggiori informazioni Contattaci

I nostri professionisti saranno in grado di fornire il supporto di cui hai bisogno.