
"Le allergie sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario verso sostanze che in realtà sono innocue. La reazione allergica può manifestarsi in vari modi e, a seconda della sostanza scatenante e può avere un decorso stagionale."
LE ALLERGIE ALIMENTARI E RESPIRATORIE
L’allergia è una reazione del sistema immunitario caratterizzata da una reazione di ipersensibilità verso un allergene, sostanza in grado di dar luogo di dar luogo ad una reazione mediata da anticorpi IgE.
Gli allergeni si classificano in:
- allergeni da ingestione: componenti del cibo o dei farmaci
- allergeni da inalazione: pollini, muffe, polveri dell’ambiente domestico o lavorativo
- allergeni da iniezione o puntura: farmaci, veleni di insetti pungitori etc.
- allergeni da contatto: abiti, cosmetici, metalli etc.
L’interazione tra le IgE e gli allergeni innesca la reazione allergica, con liberazione di mediatori, tra cui istamina, prostaglandine e leucotrieni, che inducono gonfiore o infiammazione nei tessuti circostanti e stimolano una serie di reazioni a catena che continuano a irritare e a danneggiare i tessuti.
Queste reazioni avvengono da pochi minuti a 1-2 ore dopo il contatto/ingestione con l’allergene e possono essere più o meno gravi.
L’allergia è specifica verso un determinato allergene ed è dose indipendente
Un soggetto può essere allergico a uno o più allergeni.

"Allergie alimentari e respiratorie con metodica Elisa. Uno screening efficace e rapido per scoprire a quali alimenti e agenti respiratori si è allergici."
IL TEST
L’organismo può manifestare una reazione allergica verso alcune sostanze contenute negli alimenti e verso agenti respiratori, che riconosce come allergeni, attivando meccanismi di difesa. Vengono prodotti anticorpi, immunoglobuline E (IgE), con liberazione di mediatori chimici tra cui istamina, prostaglandine e leucotrieni, responsabili dei sintomi allergici, che possono presentarsi con reazioni immediate (pochi minuti) o reazioni ritardate (1 – 2 ore dopo).
PERCHÉ FARLO
Le allergie alimentari e respiratorie possono causare manifestazioni di vari livelli di gravità, tra cui disturbi respiratori (asma, tosse, rinite), disturbi gastroenterici, problemi alla cute (orticaria-angioedema, dermatiti) manifestazioni allergiche (orticaria e anafilassi) associate all'esercizio fisico dopo consumo di un alimento (Food-associated exercise-induced anaphylaxis), shock anafilattico.
Inoltre possono verificarsi fenomeni di cross-reattività, una reazione immunologica la cui manifestazione clinica è data dall'associazione di due o più allergie.
L’esecuzione del test permetterà di valutare in maniera quantitativa eventuali reazioni allergiche agli allergeni testati e mettere in atto un percorso mirato a ritrovare lo stato di equilibrio e salute dell’organismo.
METODO DI ANALISI
La metodica ELISA (Enzime-Linked Immunosorbent Assay) consente l’identificazione ed il dosaggio di anticorpi di classe IgE verso alimenti e agenti respiratori ( pollini, acari) ed il quantitativo totale di IgE.
MATERIALE INFORMATIVO
Nei seguenti link tutto il materiale informativo relativo al pannello.

"L’esecuzione del test delle allergie alimentari e respiratorie in service prevede poche ma fondamentali regole."
MODALITÀ DI PRELIEVO PER ESECUZIONE TEST ELISA
Il test delle allergie alimentari ed inalatorie viene eseguito utilizzando la metodica ELISA e può essere eseguito da
prelievo venoso, che deve essere conservato nell'apposito contenitore refrigerato a 4°C e prelievo capillare.
In entrambi i casi il campione deve arrivare al laboratorio entro 7 giorni dalla data del prelievo per poter ottenere dei risultati attendibili pertanto la spedizione deve avvenire necessariamente tramite corriere entro la giornata del mercoledì.
Considerare festività, giorni di chiusura per ferie del laboratorio ed eventuali situazioni di sciopero e/o condizioni meteorologiche avverse che potrebbero allungare i tempi di consegna.
Materiale Informativo
Di seguito le modalità di prelievo e di spedizione in versione stampabile.