Farmaci antipsicotici
Lo screening genetico permette di individuare la presenza del polimorfismo C/T in posizione -13910 nel gene MCM6 responsabile del controllo dell’espressione del gene LCT il quale codifica per l’enzima lattasi. La variante polimorfica è associata ad una ridotta espressione dell’enzima e quindi a un deficit nell’attività della lattasi. La sintomatologia correlata all’intolleranza genetica al lattosio può manifestarsi in più distretti dell’organismo, con una considerevole variabilità interindividuale nella entità e gravità delle manifestazioni cliniche.
Uno dei problemi più rilevanti nella pratica clinica è da sempre la risposta soggettiva dei singoli individui ai trattamenti farmacologici: ogni soggetto, a parità di dose del farmaco, può rispondere in modo differente alla terapia. La farmacogenetica studia come variazioni inter-individuali nella sequenza del DNA possono essere associate ad una differente risposta farmacologica. Il pannello FARMACI ANTIPSICOTICI esegue l’analisi dei polimorfismi genetici associati ad un’alterata risposta ai farmaci antipsicotici e consente al medico di predire la risposta di un paziente a tali medicinali, per definire una terapia il più personalizzata possibile alle caratteristiche individuali.