logo
  • Via delle Caravelle, 11, 56021 Cascina PI
  • Lunedì - Venerdì 08.00 - 17.00

Oftalmologia

Oftalmologia

Awesome Image

Il pannello oftalmologico analizza più di 400 condizioni con informazioni specifiche sulle varianti comuni e rare associate alle malattie legate all’apparato visivo. Le malattie oftalmologiche sono un gruppo di malattie che colpiscono l’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi. L’analisi del genoma permetterà ai professionisti di poter elaborare un piano alimentare ed una terapia medica individuali, finalizzate alla prevenzione o alla cura delle malattie legate all’apparato visivo. L’oftalmologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, della cura e della riabilitazione delle malattie degli occhi e delle strutture ad essi associate. Le patologie oculari possono variare da disturbi refrattivi come le ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo) a malattie più gravi che coinvolgono il nervo ottico, la retina o altre strutture dell'occhio, come la glaucoma, la degenerazione maculare, e le malattie genetiche oculari.

Il ruolo delle analisi genetiche in oftalmologia:

Le analisi genetiche sono uno strumento fondamentale per identificare o confermare la diagnosi di malattie oculari di origine genetica. Molte malattie oculari, in particolare le malattie ereditarie, sono causate da mutazioni nei geni specifici e l’utilizzo di test genetici può fornire informazioni cruciali per una diagnosi precoce, una gestione più mirata e una migliore pianificazione della cura.
1. Malattie ereditarie della retina: Le malattie retiniche ereditarie rappresentano un ampio gruppo di patologie che interessano la retina e che spesso sono di natura genetica. Alcune delle più comuni includono: Retinite pigmentosa (RP): Un gruppo di disordini genetici che causano una degenerazione progressiva della retina, portando a cecità. Le mutazioni nei geni rhodopsin (RHO), USH2A e altri sono frequentemente associate a questa condizione. Distrofie maculari: Malattie come la distrofia maculare di Stargardt o la distrofia maculare legata al cromosoma X, che compromettono la visione centrale e sono dovute a mutazioni nei geni ABCA4 e CFH. Amaurosi congenita di Leber (LCA): È una forma di cecità congenita che deriva da mutazioni in diversi geni retinici, come CEP290, GUCY2D, e altri.
2. Glaucoma: Il glaucoma è una malattia oftalmica che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità se non trattato. Esistono forme ereditarie, e le analisi genetiche possono identificare mutazioni in MYOC, OPTN, CYP1B1 e altri geni che sono associati a una predisposizione genetica al glaucoma.
3. Cataratta congenita: La cataratta congenita è una condizione in cui le lenti degli occhi sono opache fin dalla nascita, e può essere causata da mutazioni in geni come CRYAA e CRYAB. In questi casi, le analisi genetiche possono aiutare a diagnosticare la causa genetica e a differenziare tra cataratta isolata e altre malattie genetiche associate.
4. Ametropie: Le ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo) sono difetti di rifrazione che influenzano la visione. Sebbene non siano causate esclusivamente da mutazioni genetiche, c’è un forte componente ereditario. Alcune varianti genetiche in geni come MYP1, PAX6 e altri sono associate a un aumento del rischio di sviluppare miopia o altri disturbi della visione.
5. Malformazioni congenite delle palpebre e degli occhi: Alcuni difetti congeniti che interessano la formazione o la funzione dell’occhio, come strabismo o displasia palpebrale, possono essere legati a mutazioni in geni che regolano lo sviluppo o la morfologia dell’apparato oculare.
6. Disturbi della cornea: Le malattie corneali ereditarie, come la cheratocono (dove la cornea si assottiglia e si deforma), possono essere causate da mutazioni genetiche che influenzano il tessuto corneale. Geni come COL4A3, COL4A4, e ADAMTS10 sono stati identificati in relazione a queste patologie.
7. Cecità congenita e disabilità visiva: Diversi disordini genetici che portano a cecità congenita o disabilità visiva, come la sindrome di Usher (che comporta sia perdita dell’udito che della vista) o la sindrome di Retinite Pigmentosa, possono essere identificati grazie alla genetica. I test possono determinare i genotipi specifici e prevedere l’evoluzione della malattia.
8. Tumori oculari genetici: I tumori oculari congeniti, come il retinoblastoma, sono causati da mutazioni nei geni RB1. L’identificazione di queste mutazioni genetiche consente una diagnosi precoce e una gestione adeguata del trattamento.

Vantaggi dell'analisi genetica in oftalmologia:

Diagnosi precoce: Le malattie genetiche oculari possono essere identificate prima che si manifestino clinicamente, permettendo un trattamento tempestivo. Miglioramento della gestione terapeutica: Conoscere la causa genetica di una malattia può aiutare a personalizzare i trattamenti, ad esempio nel caso del glaucoma o delle distrofie retiniche. Counseling genetico: I test genetici possono essere utili per informare le famiglie sulla probabilità di trasmettere malattie oculari ereditarie, offrendo una consulenza preventiva. Prevenzione della progressione: Identificare la predisposizione a certe patologie oculari permette di adottare misure preventive, monitorare più da vicino i pazienti e adottare terapie preventive.

Awesome Image
  • Patologie indagate
  • Degenerazioni maculari
  • Distrofia conico-rossa
  • Ectopia Lentis
  • Sindrome di Bardet-Biedl
  • Grave miopia
  • Cataratta
  • Achromatopsia
  • Retinopatie
  • …e altre condizioni meno comuni.

Le nostre procedure


.Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al'l'estrazione del DNA, l'isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

01

Elaborazione del
campione

02

Processamento
del campione

03

Elaborazione
e risultato del test

Piani di screening


.I nostri test riguardano l'analisi di DNA, RNA, cromosomi, metaboliti e altri prodotti genici, per evidenziarne eventuali alterazioni correlate con patologie ereditarie o patologie note o sospette.

  • Malattie rare
  • Genetica biochimica
  • Genetica molecolare
  • Test prenatle
  • Malattie oncologiche
  • Malattie sessuali
  • Genetica predittiva
  • Diagnostica clinica