Le intolleranze alimentari identificate attraverso il metodo leucocitotossico si basano sull'analisi della reazione del sistema immunitario, in particolare dei leucociti (i globuli bianchi). Questo metodo misura la risposta infiammatoria che si verifica quando il sangue del paziente entra in contatto con determinati alimenti. Un test per ritrovare il tuo benessere.Nel processo, il campione di sangue viene esposto a diversi alimenti, e la reazione dei leucociti viene monitorata. Se i leucociti mostrano un cambiamento significativo (come la "morte" o l'alterazione della loro struttura), ciò indica una reazione avversa al cibo, suggerendo un'intolleranza. La gravità della reazione viene classificata in vari gradi, che determinano il periodo di eliminazione dell'alimento dalla dieta del paziente.In pratica, questo test è utile per individuare alimenti che causano reazioni non immediate, ma croniche e silenti, come mal di testa, affaticamento, disturbi digestivi o problemi cutanei, che possono essere scatenati da cibi che il corpo non tollera correttamente. Dal risultato è possibile capire se e quali alimenti possono essere la causa di quei disturbi di cui soffri da tempo.