La genetica sta rivoluzionando molti campi della medicina, e l'infettivologia non fa eccezioni. Le malattie infettive sono accomunate dalla capacità di trasmettersi da persona a persona e di diffondersi rapidamente in una comunità. Per differenziarli vengono utilizzati vari criteri, ad esempio in base alla causa dell’insorgenza, al luogo di sviluppo del processo infettivo, al metodo di trasmissione. Le infezioni possono avere conseguenze gravi ed essere fatali, quindi sono importanti la diagnosi precoce e una terapia adeguata e la prevenzione. L’infettivologia è la branca della biologia e della medicina che si occupa dello studio della diagnosi e del trattamento delle malattie infettive. Questo campo comprende una vasta gamma di condizioni causate da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassati e si concentra sulla comprensione della trasmissione, della patogenesi e della gestione delle malattie infettive. L'immunologia è una branca fondamentale della biologia e della medicina che studia il sistema immunitario, il complesso sistema di difesa del corpo umano contro infezioni, agenti patogeni, e altre sostanze estranee (antigeni). Si occupa anche delle risposte immunitarie anomale che portano a malattie autoimmuni, immunodeficienze e altre disfunzioni del sistema immunitario.