Le malattie epatiche di origine genetica possono essere difficili da diagnosticare solo attraverso esami clinici standard. I test genetici in epatologia offerti dal Saint Peter Medical Center permettono di identificare anomalie ereditarie che possono contribuire allo sviluppo di patologie epatiche. Questi test aiutano a comprendere meglio le cause delle malattie del fegato e a formulare piani di trattamento personalizzati e mirati. La genetica sta rivoluzionando molti campi della medicina, e l’epatologia non fa eccezione. Le malattie del fegato, spesso complesse e multifattoriali, possono beneficiare enormemente dall’analisi genetica per migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione. L'epatologia è una branca fondamentale della medicina, che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie del fegato e degli organi correlati, come la cistifellea, il pancreas e l'albero biliare. Le patologie più comuni trattate includono: - Epatiti virali (A, B, C, D, E) - Cirrosi epatica, che può derivare da infezioni croniche o abuso di alcol - Malattie metaboliche del fegato, come la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) - Calcolosi biliare e malattie delle vie biliari - Tumori epatici, come il carcinoma epatocellulare L’indagine genetica può essere un supporto decisivo per la diagnosi, per esempio in caso di malattie ereditarie come l'emocromatosi (accumulo di ferro nel fegato) o la malattia di Wilson (accumulo di rame). I test genetici permettono di identificare specifiche mutazioni che possono influenzare la suscettibilità o la progressione di queste patologie, consentendo un trattamento più mirato e una gestione più personalizzata della salute del paziente.