logo
  • Via delle Caravelle, 11, 56021 Cascina PI
  • Lunedì - Venerdì 08.00 - 17.00

Ortopedia

Ortopedia

Awesome Image

Ortopedia. La genetica sta rivoluzionando molti campi della medicina, e l'oortopedia non fa eccezioni. L’ortopedia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie, delle lesioni e dei disturbi del sistema muscolo-scheletrico. Questo campo comprende una vasta gamma di condizioni, che coinvolgono ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti ne altri tessuti connettivi. I test di genetica consentono allo Specialista uno strumento in più per diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico.

Il ruolo dell'indagine genetica in ortopedia:

L'analisi genetica può essere un prezioso strumento diagnostico per identificare condizioni congenite o patologie ereditarie che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico. Alcuni disturbi ortopedici hanno infatti una componente genetica che può influenzare lo sviluppo e la funzionalità delle ossa, delle articolazioni, dei legamenti e dei muscoli. La diagnosi precoce di tali condizioni può facilitare l'adozione di trattamenti più mirati e una migliore gestione delle patologie.

Condizioni ortopediche con implicazioni genetiche:


1, Displasia dell'anca: La displasia dell'anca è una condizione congenita in cui l'articolazione dell'anca non si sviluppa correttamente. Alcuni casi possono essere legati a mutazioni genetiche, e l'indagine genetica può aiutare a identificare i fattori di rischio in famiglie con più casi di displasia.
2. Osteogenesi Imperfetta: Conosciuta anche come malattia delle ossa fragili, questa è una malattia genetica che provoca una fragilità ossea e fratture frequenti. È causata da mutazioni nel gene COL1A1 o COL1A2, che influiscono sulla produzione di collagene, una proteina fondamentale per la resistenza delle ossa.
3. Sindrome di Marfan: Questa è una malattia del tessuto connettivo che può influenzare ossa, articolazioni e vasi sanguigni. La mutazione nel gene FBN1 è responsabile di questa condizione, che può causare anomalie scheletriche come altezza eccessiva, iperlassità articolare e deformità della colonna vertebrale, come la scoliosi.
4. Sindrome di Ehlers-Danlos: Le sindromi di Ehlers-Danlos sono un gruppo di disturbi del tessuto connettivo che colpiscono la pelle, le articolazioni e le pareti dei vasi sanguigni. Questi disturbi sono causati da mutazioni nei geni che codificano per il collagene. I pazienti con questa sindrome possono avere articolazioni molto mobili, pelle elastica e una maggiore predisposizione a lesioni e distorsioni.
5. Artrite reumatoide giovanile (ARJ): Anche se la causa esatta dell'artrite reumatoide giovanile non è completamente conosciuta, si ritiene che la genetica giochi un ruolo importante. Alcune varianti genetiche possono predisporre i pazienti a sviluppare questa forma di artrite, che colpisce principalmente i bambini e i giovani adulti.
6. Distrofie muscolari: Le distrofie muscolari sono malattie genetiche che causano una progressiva degenerazione e debolezza dei muscoli. La distrofia muscolare di Duchenne è una delle forme più comuni ed è causata da una mutazione nel gene distrofina, che è essenziale per il corretto funzionamento muscolare.
7. Scoliosi: La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale. In alcuni casi, la scoliosi è ereditaria e può essere associata a varianti genetiche che influenzano la crescita e la formazione delle ossa. Test genetici possono essere utilizzati per individuare predisposizioni familiari e aiutare a monitorare l'evoluzione della curva spinale.
8. Osteoartrite: L'osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni, che può avere una componente genetica. Mutazioni in alcuni geni che regolano la produzione di collagene o altre proteine strutturali delle articolazioni possono predisporre all'insorgenza precoce di osteoartrite, in particolare nelle articolazioni del ginocchio e dell'anca.

Benefici dell'analisi genetica in ortopedia:

Diagnosi precoce: L’identificazione di mutazioni genetiche associate a patologie ortopediche permette una diagnosi tempestiva, che può migliorare significativamente l'esito del trattamento. Piani di trattamento personalizzati: La conoscenza della base genetica della patologia aiuta a stabilire piani di trattamento più mirati e adatti al singolo paziente, migliorando l'efficacia delle terapie. Monitoraggio e prevenzione: In alcuni casi, è possibile monitorare la progressione della patologia e attuare misure preventive (ad esempio, modifiche nella dieta, fisioterapia, interventi chirurgici profilattici) per ridurre il rischio di complicazioni future. Consulenza genetica: Per le famiglie con una predisposizione genetica a determinate malattie ortopediche, la consulenza genetica può essere utile per comprendere il rischio di trasmissione alle generazioni successive e prendere decisioni informate riguardo alla procreazione.

Awesome Image
  • Patologie indagate
  • Pannello Distrofie Muscolari
  • Ectrodattilia, Malformazione da Schisi delle Mani e dei Piedi
  • Pannello Esostosi Multipla, Osteocondromi Multipli Focomelia
  • Pannello Focomelia
  • Pannello Craniosinostosi e Disturbi Craniofacciali Discondrosteosi di Leri-Weill
  • Displasia Ectodermica Anidrotica
  • Pannello Distrofia Muscolare Congenita da Distroglicanopatia
  • Pannello Aschenaziti
  • Pannello Condrodisplasia Puntata
  • Distrofia Toracico Asfissiante – Sindrome di Jeune
  • …e altre condizioni meno comuni.

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al'l'estrazione del DNA, l'isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

01

Elaborazione del
campione

Rationally encountes is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

02

Processamento
del campione

when nothing prevents is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

03

Elaborazione
e risultato del test

Our power of choice is untrammeled and when nothing prevents our being able to do what best every pleasure is to be welcomed and every pain avoided.

Piani di screening

I nostri test riguardano l'analisi di DNA, RNA, cromosomi, metaboliti e altri prodotti genici, per evidenziarne eventuali alterazioni correlate con patologie ereditarie o patologie note o sospette.

  • Malattie rare
  • Genetica biochimica
  • Genetica molecolare
  • Test prenatle
  • Malattie oncologiche
  • Malattie sessuali
  • Genetica predittiva
  • Diagnostica clinica