Intolleranze alimentari e infiammazioni
Le intolleranze alimentari si verificano quando il corpo non riesce a digerire o metabolizzare correttamente un determinato alimento o ingrediente. A differenza delle allergie alimentari, che coinvolgono una risposta immunitaria immediata e potenzialmente pericolosa, le intolleranze alimentari di solito sono meno gravi, ma possono comunque causare disagi significativi.

Tra le complicanze delle intolleranze alimentari si può riscontrare un indebolimento generale del sistema immunitario
Come si manifestano le intolleranze alimentari?
Le reazioni alle intolleranze alimentari possono variare da persona a persona e includere sintomi come:
– Gonfiore addominale
– Dolori o crampi allo stomaco
– Diarrea o stipsi
– Nausea
– Mal di testa
– Fatica
– Difficoltà a concentrarsi (nebbia cerebrale)
– Eczema o altre irritazioni cutanee
Come le intolleranze causano infiammazione
Quando il corpo non riesce a metabolizzare correttamente un alimento, può attivarsi un processo infiammatorio. Questo accade perché l’intolleranza alimentare provoca una risposta immunitaria non immediata, che può portare all’infiammazione nei tessuti che entrano in contatto con l’alimento. Ad esempio, nel caso dell’intolleranza al lattosio, il corpo non è in grado di digerire il lattosio, e questo può causare gonfiore e dolore addominale a causa dell’accumulo di gas e dei fermenti nell’intestino.
L’infiammazione può essere una reazione di lunga durata, che contribuisce a condizioni più croniche come:
– Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
– Malattie infiammatorie intestinali (come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn)
– Disturbi della pelle come eczema o dermatiti
– Problemi articolari (come l’artrite reumatoide)
Cosa accade nel corpo?
Quando il corpo entra in contatto con un alimento che non tollera, il sistema immunitario o il sistema digestivo reagisce, rilasciando sostanze chimiche (come istamina o citochine) che provocano infiammazione. Questa risposta può essere localizzata, come nell’intestino, oppure può avere effetti sistemici, influenzando altre parti del corpo.
Intolleranze comuni
Alcuni degli alimenti che più frequentemente causano intolleranze e infiammazioni includono:
– Lattosio (intolleranza al lattosio)
– Glutine (intolleranza al glutine, che può essere diversa dalla celiachia)
– Fruttosio (intolleranza al fruttosio)
– Istamina (intolleranza all’istamina)
– Additivi alimentari come conservanti, coloranti e dolcificanti artificiali
Come gestirle?
La gestione delle intolleranze alimentari implica evitare i cibi o gli ingredienti che scatenano la reazione. A volte, è utile mantenere un diario alimentare per identificare quali alimenti causano i sintomi. In alcuni casi, è possibile seguire una dieta di eliminazione, sotto la supervisione di un medico o di un nutrizionista, per determinare con precisione le cause.
In alcuni casi, integratori o enzimi digestivi possono essere utili per migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione, ma è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi tipo di trattamento.
Hai qualche intolleranza alimentare che pensi possa essere la causa di infiammazioni o altri sintomi?