Sensibilità all'alcool
Il test genetico per la sensibilità all’alcol esamina specifiche varianti genetiche che influenzano il modo in cui il corpo metabolizza l’alcol, e come esso può influire sul comportamento, la tolleranza e il rischio di sviluppare dipendenza. L’alcol viene metabolizzato principalmente nel fegato da due enzimi principali: alcol deidrogenasi (ADH) e aldeide deidrogenasi (ALDH), e la sensibilità all’alcol dipende dalle varianti genetiche di questi enzimi.
Come funziona il metabolismo dell’alcol nel corpo?
Alcol Deidrogenasi (ADH): Questo enzima converte l’alcol (etanolo) in acetaldeide, una sostanza chimica che può essere tossica in elevate concentrazioni.
Aldehide Deidrogenasi (ALDH): Successivamente, l’acetaldeide viene trasformata in acido acetico, che è meno dannoso per l’organismo e viene utilizzato come fonte di energia.
Le varianti genetiche per la sensibilità all’alcool ADH e ALDH determinano quanto velocemente queste reazioni chimiche avvengano. Se una persona ha varianti di ADH che rendono l’alcol metabolizzato più rapidamente, potrebbe tollerare quantità maggiori di alcol. Al contrario, se le varianti di ALDH sono tali da rallentare la metabolizzazione dell’acetaldeide, l’individuo potrebbe sperimentare una reazione negativa più forte, come rossore del viso, nausea e palpitazioni, anche con piccole quantità di alcol.
