logo
  • Via delle Caravelle 11 Cascina (PI)
  • Lunedì -Venerdì 08-17

Infettivologia

Infettivologia

L’infettivologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle infezioni causate da batteri, virus, funghi, parassiti e altri patogeni. Gli infettivologi sono medici specializzati nell’individuare le malattie infettive, gestire le infezioni croniche o acute, monitorare la resistenza agli antibiotici e altre problematiche connesse alla diffusione di patogeni.

Queste patologie sono accomunate dalla capacità di trasmettersi da persona a persona e di diffondersi rapidamente in una comunità.

Per differenziarli vengono utilizzati vari criteri, ad esempio in base alla causa dell’insorgenza, al luogo di sviluppo del processo infettivo, al metodo di trasmissione. Possono avere conseguenze gravi ed essere fatali, quindi sono importanti la diagnosi precoce e una terapia adeguata e la prevenzione.

E’ la branca della biologia e della medicina che si occupa dello studio della diagnosi e del trattamento delle malattie. Questo campo comprende una vasta gamma di condizioni causate da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti e si concentra sulla comprensione della trasmissione, della patogenesi e della gestione delle malattie.

I test genetici sono utilizzati per analizzare predisposizioni genetiche o vulnerabilità a specifiche infezioni . Vengono utilizzati per identificare:

Predisposizioni genetiche a malattie specifiche, come virus, batteri o funghi. Alcune persone possono avere una maggiore predisposizione a sviluppare infezioni gravi a causa di varianti genetiche che influenzano il loro sistema immunitario.

infettivologia

Ruolo delle analisi genetiche:

I test genetici in infettivologia rappresentano un avanzamento significativo nella diagnosi e gestione delle infezioni, poiché permettono di analizzare il materiale genetico dei patogeni (virus, batteri, parassiti, etc.) e dei pazienti, per ottenere informazioni cruciali per una diagnosi precisa e per ottimizzare i trattamenti.

Alcuni test genetici possono essere utilizzati per identificare i patogeni (virus, batteri, parassiti) responsabili di un’infezione, anche quando non è possibile coltivarli in laboratorio.

Test genetici per malattie  ereditarie:

I test genetici possono anche essere utilizzati per identificare le persone che sono portatrici di malattie  ereditarie, come la fibrosi cistica o l’anemia falciforme, che possono rendere gli individui più vulnerabili a determinate infezioni.
Test genetici per il monitoraggio del trattamento:
In alcuni casi, i test genetici possono essere utilizzati per monitorare la risposta di un paziente al trattamento di una malattia, ad esempio per valutare se un virus ha sviluppato resistenza agli farmaci.

Metodi di analisi:

I test genetici possono utilizzare diverse tecniche, come il sequenziamento del DNA, il test PCR (Polymerase Chain Reaction) e il microarrays, a seconda del tipo di patogeno o di mutazione genetica da individuare.

Utilizzo :

I test genetici possono essere particolarmente utili per:
Identificare patogeni difficili da isolare o identificare con metodi tradizionali.
Monitorare la diffusione di patogeni resistenti ai farmaci.
Identificare i portatori di malattie ereditarie.
Valutare la risposta individuale al trattamento.
Diagnosticare malattie in pazienti con sintomi vaghi o non specifici.
In sintesi, i test genetici sono uno strumento prezioso per la patologia, consentendo una diagnosi più rapida e precisa, un monitoraggio più efficace del trattamento e una gestione più mirata delle malattie, inclusi i casi di portatori sani o predisposti.

Poliformismi analizzati

Mycoplasma pneumoniae
Neisseria Gonorrhoeae
Staphylococcus Saprophyticus
Streptococcus agalactiae PCR
Trichomonas vaginalis
Epatite B Virus (HBV)
Epatite C Virus HCV
Gardnerella Vaginalis
HDV (Virus Epatite D)
Helicobacter pylori
Candida albicans
Bordetella pertussis
Chlamydia trachomatis
Mycobacterium tubercolosis
Microbioma Endometriale
HPV alto e basso rischio
Mycoplasma genitalium
Mycoplasma hominis

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al’l’estrazione del DNA, l’isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

Elaborazione del campione

Processamento del campione

Elaborazione e risultato del test

Piani di screening

Malattie rare

Genetica molecolare

Genetica molecolare

Nutrigenetica

Malattie oncologiche

Malattie sessuali

Genetica predittiva

Microbiota e microbioma

deepimg 1741893797573

Se vuoi maggiori informazioni Contattaci

I nostri professionisti saranno in grado di fornire il supporto di cui hai bisogno.