logo
  • Via delle Caravelle 11 Cascina (PI)
  • Lunedì -Venerdì 08-17

Immunologia

Immunologia

La genetica sta rivoluzionando molti campi della medicina, e l’ immunologia non fa eccezioni. E’ la branca della biologia e della medicina che si occupa dello studio del sistema immunitario, il complesso network di cellule,tessuti e organi che proteggono l’organismo dagli agenti patogeni come batteri, virus, parassiti e altre sostanze estranee. Questo sistema svolge un ruolo fondamentale nella difesa dell’organismo contro le infezioni e nel mantenimento dell’omeostasi, la stabilità interna dell’organismo.

E’ una disciplina centrale nella medicina, in quanto studia il sistema immunitario e le sue risposte alle infezioni, alle malattie autoimmuni, alle allergie e ai trapianti. Il sistema immunitario è fondamentale per proteggere l’organismo da patogeni (virus, batteri, funghi) e da elementi esterni, ma può anche causare danni quando le sue risposte sono inadeguate o eccessive, come nel caso delle malattie autoimmuni o del rigetto di organi trapiantati.

Le analisi genetiche giocano un ruolo cruciale in immunologia per diversi motivi

Il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale nella protezione dell’organismo da infezioni e malattie. Tuttavia, alcune persone possono avere una predisposizione genetica a sviluppare disfunzioni immunologiche, che possono portare a malattie autoimmuni, allergie o sensibilità a infezioni. Allergoline effettua test genetici avanzati in immunologia per aiutarti a comprendere meglio il tuo sistema immunitario e ottimizzare la prevenzione e il trattamento di eventuali condizioni immunologiche.

In un contesto clinico, l’integrazione di test genetici nell’immunologia consente di ottimizzare i trattamenti e migliorare la gestione delle patologie, personalizzando le cure in base al profilo genetico del paziente. 

immunologia

Immunologia e l’Utilità del Test Genetico

L’immunologia è la branca della biologia che studia il sistema immunitario, le sue funzioni, i meccanismi di difesa contro agenti patogeni e le risposte immunitarie in caso di malattia. Il sistema immunitario è una rete complessa di cellule, molecole e organi che proteggono l’organismo da infezioni, tumori e altri danni. Le scoperte in immunologia hanno rivoluzionato il trattamento di molte malattie, in particolare quelle autoimmuni e neoplastiche. Negli ultimi anni, i test genetici hanno acquisito un’importanza crescente nell’ambito dell’immunologia, consentendo di identificare predisposizioni genetiche a malattie immunologiche e di personalizzare i trattamenti.

Meccanismi del Sistema Immunitario

Il sistema immunitario è suddiviso in due linee principali di difesa: l’immunità innata e l’immunità acquisita.

1. Immunità Innata: È la prima barriera di difesa contro le infezioni e le lesioni. Comprende cellule come i macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche e NK (Natural Killer), che riconoscono e distruggono rapidamente patogeni invasori. L’immunità innata è anche regolata da molecole come citochine, interferoni e complemento, che media l’infiammazione e attivano altre risposte immunitarie.

2. Immunità Acquisita: È più lenta e specifica, ed è mediata da linfociti B e linfociti T. I linfociti B producono anticorpi che riconoscono e neutralizzano specifici antigeni, mentre i linfociti T (CD4+ e CD8+) coordinano la risposta immunitaria e uccidono le cellule infettate o tumorali. L’immunità acquisita ha una memoria, il che significa che il corpo riconosce meglio e risponde più rapidamente a infezioni successive dello stesso agente patogeno.

Malattie Immunologiche

Le  malattie immunologiche sono condizioni in cui il sistema immunitario non funziona correttamente. Possono essere suddivise in tre categorie principali:

1. Malattie autoimmuni: Il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo come se fossero estranei. Esempi includono l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1.

2. Malattie infettive: Il sistema immunitario combatte le infezioni causate da batteri, virus, funghi e parassiti. La risposta immunitaria può variare in base all’agente patogeno e all’individuo. Malattie come HIV/AIDS, influenza e tubercolosi sono esempi di malattie infettive che coinvolgono il sistema immunitario.

3. Malattie immunodeficienti: In queste condizioni, il sistema immunitario è incapace di rispondere adeguatamente, rendendo l’organismo vulnerabile a infezioni e malattie. Le immunodeficienze congenite, come la sindrome di DiGeorge o la SCID (Severe Combined Immunodeficiency), e le immunodeficienze acquisite come l’HIV/AIDS sono esempi di malattie immunodeficienti.

4. Allergie: Il sistema immunitario risponde in modo esagerato e dannoso a sostanze normalmente innocue, come polline, peli di animali e alimenti. Questa risposta porta alla liberazione di istamina e altre sostanze infiammatorie, causando sintomi come prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, anafilassi.

Il Ruolo dei Test Genetici nell’Immunologia

I test genetici hanno rivoluzionato la nostra comprensione e gestione delle malattie immunologiche. Essi forniscono informazioni cruciali per comprendere la predisposizione genetica a malattie autoimmuni, allergiche e infettive, permettendo una diagnosi più precisa e trattamenti personalizzati.

Identificazione delle Predisposizioni Genetiche alle Malattie Autoimmuni

Numerosi studi hanno identificato associazioni tra specifici polimorfismi genetici e malattie autoimmuni. Ad esempio, la presenza di alcune varianti nei geni HLA (antigene leucocitario umano) è fortemente associata a malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. I test genetici che esaminano queste varianti consentono di identificare i pazienti a rischio di sviluppare queste malattie, anche prima che si manifestino i sintomi.

Ad esempio:
– Le varianti nei geni HLA-DRB1 sono correlate all’artrite reumatoide.
– La polimorfismo nelle regioni di HLA-DR3 è associato a un maggiore rischio di sviluppare il lupus.

Diagnosi e Monitoraggio delle Malattie Immunodeficienti

Le malattie immunodeficienti sono spesso di origine genetica. La diagnosi precoce, che avviene mediante il test genetico, è fondamentale per un trattamento tempestivo. Le tecniche di sequenziamento del DNA sono ora in grado di identificare mutazioni in geni coinvolti nella risposta immunitaria, come il gene ADA (adenosina deaminasi), che è associato alla SCID.

Un altro esempio è il test genetico per identificare mutazioni nei geni della TCR (T-cell receptor), che sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. La scoperta precoce delle mutazioni genetiche che causano immunodeficienze consente di implementare trattamenti, come il trapianto di midollo osseo, in tempo utile per prevenire infezioni gravi.

Identificazione e Gestione delle Allergie

Il test genetico può identificare predisposizioni individuali a reazioni allergiche. Ad esempio, l’analisi di varianti nei geni codificanti per i recettori dell’istamina o per proteine coinvolte nel processo infiammatorio, come il gene IL-4, è utile per identificare i soggetti a rischio di sviluppare allergie.

Inoltre, l’uso di test genetici per l’identificazione delle polimorfismi del gene FCER1A (che codifica per il recettore dell’immunoglobulina E) consente di predire la sensibilità individuale a reazioni allergiche e ottimizzare il trattamento, come l’uso mirato di antistaminici o immunoterapia.

Personalizzazione del Trattamento Immunoterapico

I test genetici non solo permettono di identificare predisposizioni a malattie immunologiche, ma anche di personalizzare i trattamenti immunoterapici. Ad esempio, in caso di trattamenti immunosoppressori per malattie autoimmuni, la farmacogenetica consente di individuare le varianti genetiche che influenzano la risposta al farmaco, ottimizzando la dose e riducendo il rischio di effetti collaterali.

Un esempio di questo approccio è l’uso di test genetici per la metabolizzazione dei farmaci come la mercaptopurina per la leucemia, che richiede un adattamento in base al profilo genetico del paziente.

Il campo dell’immunologia è in continua evoluzione grazie ai progressi nelle scienze genetiche. I test genetici rappresentano uno strumento cruciale per la diagnosi precoce, la prevenzione e la gestione delle malattie immunologiche, dalle malattie autoimmuni alle allergie e alle immunodeficienze. L’identificazione precoce delle predisposizioni genetiche e la personalizzazione del trattamento basato su questi test possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, riducendo il rischio di complicanze e ottimizzando i risultati terapeutici.

L’integrazione dei test genetici nella pratica clinica in immunologia è destinata a diventare una componente fondamentale nella medicina personalizzata, migliorando l’efficacia dei trattamenti e aumentando la nostra comprensione dei meccanismi immunologici alla base delle malattie.

Riferimenti
– Caspi, R., & Pender, M. (2017). *Genetic Factors in Autoimmune Disease: The Role of HLA in Immunopathology.* *Journal of Immunology*, 198(3), 1204-1211.
– Aiello, R., & Parker, D. (2021). *Genetic Predisposition to Allergy: New Insights and Therapeutic Implications.* *The Journal of Allergy and Clinical Immunology*, 148(1), 34-45.

Capacità

Nel nostro laboratorio forniamo un’ampia gamma di procedure di analisi genetiche all’avanguardia, progettate per fornire diagnosi accurate e personalizzate.

Vantaggi

1. Diagnosi Precoce e Precisa: Identificare le mutazioni genetiche permette di diagnosticare le malattie del fegato in fase precoce, spesso prima che i sintomi diventino gravi.

2. Terapie Personalizzate: La conoscenza del profilo genetico del paziente consente ai medici di sviluppare trattamenti su misura, aumentando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali.

3. Prevenzione: Per le persone con una predisposizione genetica, possono essere implementate misure preventive per ridurre il rischio di sviluppare malattie epatiche.

4. Consulenza Genetica: Le famiglie con una storia di malattie epatiche ereditarie possono beneficiare della consulenza genetica per comprendere meglio i rischi e le opzioni disponibili.

Poliformismi analizzati

 Immunodeficienza Combinata Grave (SCID)
Immunodeficienza Comune Variabile
Immunodeficienza Comune Variabile
Interleuchina 1A -1B – Polimorfismi
Interleuchina 2 G-385T
Interleuchina 28B – Genotipizzazione
ACT -51 G>T
Deficit della Diaminossidasi
Deficit di Adesione Leucocitaria di Tipo 1
Febbre Mediterranea Familiare
Febbre Mediterranea Familiare – Principali Mutazioni
LAC (Lupus Anticoagulante)
Malattia di Crohn
Neutropenia Congenita
Orticaria familiare da freddo
Poliendocrinopatia Autoimmune di Tipo 1
Risposta ai Farmaci Antistaminici
Sindrome Di BlauPseudoipoaldosteronismo
IL-1B -511 C>T
IL10 -1082 G>A
IL6 – Polimorfismi

Le nostre procedure

Una volta raccolto il campione seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e sterilità, procediamo al’l’estrazione del DNA, l’isolamento dello stesso e il clean-up. Segue poi la fase di amplificazione, ottenuta mediante Reazione a Catena della Polimerasi in un termociclatore.

Elaborazione del campione

Processamento del campione

Elaborazione e risultato del test

Piani di screening

Malattie rare

Genetica molecolare

Genetica molecolare

Nutrigenetica

Malattie oncologiche

Malattie sessuali

Genetica predittiva

Microbiota e microbioma

deepimg 1741893797573

Se vuoi maggiori informazioni Contattaci

I nostri professionisti saranno in grado di fornire il supporto di cui hai bisogno.